Presentazione azienda
Tra le colline moreniche del lago d'Iseo e i verdeggianti vigneti della Franciacorta si erge maestoso Palazzo Torri, villa nobiliare del Seicento, edificata dai Federici della Corte sul luogo di un più antico presidio militare cinquecentesco, rinnovata nel Settecento dai Peroni di Brescia con arredi e decori barocchi per essere una " villa di delizie " ed infine arricchita ed ampliata dai Torri alla fine dell'Ottocento.
Paolina Calegari Torri e il marito Alessandro la trasformarono in un "cenacolo culturale" frequentato da ospiti illustri, dove si svolgevano feste, incontri, dibattiti e iniziative culturali.
Si annoverano scrittori e poeti come Carducci, Fogazzaro e Pascoli, pittori e scultori come Michetti, Salvetti, Lenbach, Habermann, Ramazzotti e Trentacoste, compositori e musicisti quali Chimeri e Adele Bignami Mazzucchelli, uomini di Chiesa e di Stato come il vescovo Bonomelli e il ministro Zanardelli ed infine intellettuali, scienziati e aristocratici delle più importanti famiglie bresciane.
Alla fine del Novecento, dopo importanti lavori di restauro che hanno restituito l'antico splendore agli interni della villa, Palazzo Torri ha aperto i propri battenti al pubblico per far conoscere, con visite guidate e iniziative culturali, questa dimora storica e per mettere le sale affrescate a disposizione di iniziative private quali ricevimenti nuziali, banchetti, convegni, mostre, manifestazioni culturali e artistiche.
Tutte le camere sono ammobiliate con arredi di varie epoche e sono a disposizione degli ospiti per trascorrere un piacevole soggiorno con trattamento B&B, immersi nella storia e nella bellezza della Franciacorta.
Nel giardino della villa si possono ammirare maestose piante plurisecolari come gli splendidi cedri Deodara, per poi spaziare con lo sguardo sulla sconfinata campagna ricca di vigneti che circonda questa antica dimora.
Palazzo Torri è ancora oggi centro di attività culturali, grazie all'iniziativa dell'Associazione Culturale Cortefranca.